Passa ai contenuti principali

Rumori: corrispondenza con Atac


[manca il primo reclamo circa la rumorosità dei tram in curva sotto casa]

La risposta:
> Gentile signor ***** salve, sono ***** del
> Servizio Clienti Atac SpA
> e rispondo alla Sua e-mail del 31 maggio scorso. In
> merito al problema
> da Lei lamentato, sull’inquinamento
> acustico-ambientale provocato dal
> passaggio dei tram nelle ore notturne [omissis]. La informo che la Trambus SpA –
> società che gestisce le
> linee tramviarie – è stata sollecitata a intervenire
> l’inconveniente
> lamentato con un intervento di lubrificazione dei
> binari. Abbiamo
> inoltre coinvolto anche la nostra la Direzione e
> Programmazione per il
> monitoraggio del fenomeno.
> Con riferimento al rinnovo del parco mezzi con
> vetture meno inquinanti,
> questa Agenzia ha in corso di svolgimento una serie
> di iniziative volte
> a migliorare l’eco-compatibilità del servizio
> offerto, con particolare
> attenzione al problema dell’inquinamento
> acustico-atmosferico.
> Fra gli interventi messi in campo per il parco mezzi
> aziendale è
> previsto, entro il prossimo anno, l’acquisto di
> nuovi autobus a norma
> Euro 4 e la progressiva dismissione di tutte le
> vetture più anziane,
> nonché l’utilizzo di carburanti e tecnologie a basso
> impatto ambientale
> come quelli a metano di cui è in corso la graduale
> immissione in
> servizio rispetto alla fornitura complessiva di 800
> nuovi mezzi. A
> conferma di quanto detto, vi evidenzio il dato
> relativo all’età media
> degli autobus che è pari a 5 anni.
>
> La saluto cordialmente
> **** del Servizio Clienti Atac SpA
> Atac Ti Ascolta

La replica:

Gentile signora,la ringraziandola per la risposta, e
so che l'inquinamento atmosferico e' sempre tenuto
d'occhio. Purtroppo non mi pare altrettanto per quello
acustico, e volevo assicurarmi che l'azienda facesse
attenzione al problema.
Lei mi dice che l'eta' media del parco macchine e' di
cinque anni, purtroppo sembra che la mia strada sia
costantemente trafficata dai mezzi piu' vecchi, ci
sono tram che sembrano degli anni '30.
Le rivolgo ancora un'osservazione e due domande:
molto rumore sembra derivare da lamiere sferraglianti,
ballerine, un po' di manutenzione sarebbe
migliorativa.
Le domande:
sempre a via **********, c'e' grande traffico di
mezzi atac all'alba. Ho ipotizzato che sia il percorso
dai depositi ai capolinea di stazione termini, puo'
confermarmelo? in tal caso potrei sollecitare
l'azienda ad usare anche percorsi alternativi, per
distribuire il disagio su diverse strade?
Infine, mi pare che per le corse notturne vengano
selezionati i mezzi piu' antichi, e quindi piu'
rumorosi, ho torto o ragione?

in merito alla mail precedente, la informo che a
tutt'oggi il problema non e' risolto, e che grazie
alla vostra azienda stanotte ho dormito solo quattro
ore, tra l'altro schiattando di caldo perche' aprire
le finestre mi e' impossibile per il rumore.
Francamete credo di avere gli estremi per intentarvi
una causa coi fiocchi per danni alla salute ed alle
capacita' lavorative, e spero che l'azianda abbia
crocefisso in sala mensa chi di voi ha firmato il
contratto d'acquisto dei jumbo bus, che credo abbiano
preso il nomignolo piu' che dalla capienza dal rumore
di un jet al decollo.

Cordialmente
****

Nessuna risposta ricevuta, e nulla di fatto ad oggi (ieri, domenica, e oggi, sveglia alle sei per il rumore)

Commenti

Post popolari in questo blog

Truffa benzina IP matic - leggetevi gli scontrini.

Self service benzina allo scooter con bancomat. Mi fregano il 10% dell'importo con l'opzione di andare a ritirare la differenza la prossima volta. La prossima volta inserisco il codice ma la macchina mi informa che il minimo è un euro. Consumo il serbatoio e mi ripresento, ma il codice non è più buono, per ignoti motivi. E potrei anche non aver ritirato lo scontrino originale. Io la chiamo truffa. Come minimo si sono persi un clilente. Arrivederci e Grazie.

benvenuti

Cari amici, qui troverete un po' di recriminazioni sui torti subiti, da amministrazioni, politici, sistemi sociali, e come ogni blog che si rispetti, di tutto e di piu'

I difetti della Brompton

 La Brompton è una bicicletta pieghevole che è un capolavoro d'ingegneria, e non farete che sentirne un gran bene. Però. Però non è esente da difetti. Il più eclatante è che non si possa regolare l'altezza del manubrio: bisogna sceglierlo al momento dell'acquisto tra tre misure. Avendola io presa usata, ignorando questo fatto, me lo tengo corto. Molto minore per importanza: in fondo al tubo della sella c'è un tappo in gomma, che impedisce che piegandola il tubo stesso sbatta in terra, e l'ho perso già due volte, alla modica cifra di 5€ cadauno.