Passa ai contenuti principali

Rumori: scambio mail con Urp Roma


Subject: [Ld.mobilita] automezzi fuori norma
(Reclamo) - [Cod.:6.6.2005-15.4.59]
Sent: Monday, June 06, 2005 3:04 PM


Sbaglio o molti mezzi atac sono fuori norma dal
punto di vista acustico?
si fa tanto parlare di inquinamento e si dimentica
l'impazzimento da rumori: ad esempio ora che e'
estate non riesco a dormire con la finestra aperta
per il rumore di tram ed autobus (ascoltate il jumbo
quando accelera), automezzi nettezza urbana ed
aspirapolveri stradali. Dovro' passare all'aria
condizionata con i consumi che ne conseguono a
livello individuale e sociale.
Mi auguro che per le future forniture di automezzi
si badi molto bene anche alla rumorosita' (con
garanzie anche sul lungo periodo) non solo a quanto
inquinino. Sarebbe anche opportuno ricominciare a
multare chi suona il clacson nei centri abitati,
sembra che ai vigili freghi solo della sosta.

La risposta:

> Egregio cittadino, Le comunico che il suo reclamo
> viene trasmesso all'ATAC ed al Comando della Polizia
> Municipale, che leggono per conoscenza, per gli
> eventuali provvedimenti da adottare.
> Cordiali saluti
> ****** ******* - Responsabile Ufficio relazioni
> con il pubblico Dipartimento VII

La replica:

Vi ringrazio, ma poiche' non ho i mezzi per verificare
la rumorosita', vi pregherei di sottoporre il problema
anche alle ASL, in maniera che possano verificare le
mie sensazioni con una misurazione scientifica dei
decibel emessi da autobus, tram, mezzi dell'ama (anche
il rumore della raccolta) e 'aspirapolvere' di strada.
Se non erro in citta' non si dovrebbero superare i 50
db di notte e i 60 db di giorno. Se avessi ragione, mi
piacerebbe che l'ASL intervenisse in maniera
ufficiale.
Se poteste dirmi come e dove fare un reclamo ufficiale
provvederei io stesso (esiste uno sportello ASL per le
denuncie di rumori molesti?).
Grazie

-Fine (nulla è cambiato)-

Commenti

Post popolari in questo blog

Truffa benzina IP matic - leggetevi gli scontrini.

Self service benzina allo scooter con bancomat. Mi fregano il 10% dell'importo con l'opzione di andare a ritirare la differenza la prossima volta. La prossima volta inserisco il codice ma la macchina mi informa che il minimo è un euro. Consumo il serbatoio e mi ripresento, ma il codice non è più buono, per ignoti motivi. E potrei anche non aver ritirato lo scontrino originale. Io la chiamo truffa. Come minimo si sono persi un clilente. Arrivederci e Grazie.

deluso dai dittafoni (IC recorder) Panasonic

Sono l'infelice propietario di un dittafono Panasonic RR-US470 . Per me è proprio una gran fregatura. Ci sono tre categorie che distinguono il prodotto come una tale: non viene riconosciuto come drive usb: necessita del software originale (tutto, non c'è un semplice drive) per fare qualsiasi cosa (avrei voluto poter accedere ai file come su un drive, e scaricarli con un drag 'n drop, ma nun se po') ha un formato di compressione propietario, e non rilascia codec utilizzabili con altri software, lo puoi ascoltare o convertire solo con il loro software (e convertire solo a wav). e veniamo al software: sarà pure potente, ma è un bestione, installa mille cose senza spiegarti cosa siano, ha un'interfaccia orrenda e difficilissima da usare. Progettato coi piedi. Inoltre, l'avevo scelto per il software Voice Editing e il suo speech to text in inglese, cinese e giapponese (mia moglie è anglo-giapponese) ma, guarda un po', installa solo una lingua, quindi non c'è ...

contro la presa UNEL (meglio nota come Siemens)

ma voi non impazzite quando dovete ricorrere agli adattatori delle prese elettriche? in Italia avevamo gia' due standard, la presa normale e quella industriale, piu' grossa, e mo' qualche fessa di commissione europea ha deciso di adottare quella tedesca, una fra le piu' grosse. Mentre gli elettrodomestici rimpiccioliscono le prese crescono, tra un po' avremo cellulari/auricolare e per ricaricarli dovremo usare una presa piu' grossa del giocattolo. Sono senz'altro a favore della standardizzazione, ma credo proprio che la commissione europea si sia calata le braghe allo strapotere di germania/siemens. Sapevo, ma e' difficile trovare notizie sull'argomento, che erano stati proposti anche nuovi tipi di presa, piu' moderni, compatti, sicuri, che consentivano anche la trasmissione dati, cosa che presto si diffondera' anche per gli elettrodomestici. E invece tra i modelli esistenti sono andati a pescare una di quelle esistenti piu' ingombranti (...