Passa ai contenuti principali

Rumori: lettera a Veltroni

Signor Walter Veltroni, sindaco
della rumorosissima città di Roma, piazza del Campidoglio, 1
e P/C
Pecoraro Scanio, Ministero per l'Ambiente, Via Cristoforo Colombo, 44
Atac s.p.a., via Ostiense 131L
Cotral s.p.a
Trambus via prenestina 45 00176 Roma
AMA, Via Capo d'Africa, 23/B
Comando Vigili Urbani, Via della Consolazione, 4
Comando Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente, Largo Lorenzo Mossa, 8/a 00165
Asl Urp, Via San Martino della Battaglia, 16
Asl SiSP, Via Boncompagni, 101
Difensore Civico, Via Barberini, 95


Oggetto:

Rumori da traffico e mezzi pubblici.


Gentile sig. Sindaco, mi appello a lei e a tutti gli uffici di competenza per ritrovare la quiete domestica perlomeno notturna.
La sua amministrazione ha grande attenzione per i problemi di inquinamento atmosferico, ma mi pare che sottovaluti quello acustico.
Sono le cinque di mattina, e come mi è già successo anche troppe volte, sono stato svegliato dai rumori dei mezzi pubblici.
Il mio appartamento affaccia su via Principe Eugenio, Piazza Vittorio e via La Marmora, premesso che dalle norme vigenti, per quel poco che ho potuto accertare, (DPCM 1991/01/03, L. 447/95, DM 1444/68) nelle zone residenziali i valori limiti della rumorosità urbana non dovrebbero superare i 55 dB diurni e i 45 notturni (60 equivalgono a voce alta, ufficio rumoroso, radio, auto silenziosa) mi sembra che nel mio appartamento, a finestre serrate, ne entrino allegramente 85, anche se non dispongo degli strumenti di misurazione.
Ho speso parecchio per nuovi infissi con doppi vetri, ma purtroppo non è sufficiente a difendersi dai rumori di strada, per non parlare dell'impossibilità di tentare di cercare di provare di riuscire a dormire a finestre aperte, tanto che ho dovuto installare l'aria condizionata, con grande spesa mia e impatto ambientale, francamente preferirei poter dormire col ponentino che mi attraversa la casa.
Per esperienza posso affermare che la ripavimentazione con asfalto fonoassorbente di qualche estate fa non ha portato benefici sensibili, salvo la banale eliminazione di buche, causa di ulteriore rumore da parte dei mezzi pesanti, d'altro canto già riformatesi.

Posso riassumere le cause di maggior inquinamento acustico come:


  • Tram: per quanto questa e la precedente amministrazione spingano per il trasporto su rotaia, se non è possibile silenziarlo forse è il caso di preferire i filobus, o bus elettrici.
  • Autobus: particolarmente il cosiddetto Jumbo, nome evidentemente preso dalla rumorosità di un aereo al decollo.
  • Mezzi per la raccolta rifiuti: vai a sapere perché i motori di sollevamento dei cassonetti non possano essere silenziati.
  • Mezzi privati, clacson: abusati a dispetto degli art 156 e 177 C.S.

In particolare mi preme segnalare che da ormai un anno i tram fanno un nuovo percorso, andando non solo più dritti all'incrocio di via P.E. con piazza Vittorio ma curvando sul lato est della piazza, con grande stridìo di binari, ho documentato il problema con un filmino visionabile sul web , a nulla sono valse le proteste presso Atac (31 maggio 2006) e la Urp.

Provvedimenti suggeriti, in ordine ponderato di fattibilità/urgenza:


  • Sistemare le dannate curve del tram a piazza Vittorio.
  • Avviare una campagna di contravvenzioni ai suonatori di clacson, questo porterebbe alle casse del comune anche un po' di denaro, che potrebbe essere specificamente utilizzato per combattere l'inquinamento acustico.
  • Assicurarsi che i futuri mezzi pubblici (intendo anche per la raccolta rifiuti) siano silenziosi come la morte, pretendendo garanzie dai fornitori, anche per tempi lunghi, e che ne sia garantita la manutenzione anche dal punto di vista acustico, basta una lamiera sbullonata che vada in risonanza col motore per produrre rumori molesti.
  • Distribuire il fastidio su altri percorsi, in particolare per i mezzi diretti da o ai depositi (dato il traffico che sento prima dell'alba temo di trovarmi sul percorso di mezzi che entrano in servizio). Mal comune mezzo gaudio.
  • Svecchiare il parco mezzi, e non solo nel centro antico, alcuni dei tram che sfilano per via P.E. sembrano del '30.
  • Trovare tram silenziosi (gommati? provvisti di differenziale?) o ripiegare sui filobus o bus elettrici (attenzione, elettrico non è sempre silenzioso).
  • Intervenire sui mezzi di cui non è prevista a breve la dismissione.
  • Fare accertamenti sugli acquisti recenti (tipo Jumbo) e se si riscontri che i mezzi siano stati venduti con requisiti di rumorosità fuori dalle norme, rivalersi sui produttori, o accollargli le spese dei dovuti adeguamenti.

Alcune considerazioni personali:


ho provato a usare i tappi, ma a parte il fastidio, devo avere l'orecchio sinistro stretto perché mi ci vogliono dieci minuti per tapparlo, inoltre in farmacia costano diversi euro. Consolante scoprirli in ferramenta a 20 centesimi

Da alcuni mesi soffro, con l'insonnia, di palpitazioni. Il rendimento sul lavoro é calato, nelle ore di veglia forzata fumo di più. Se riuscirò provare che la causa è il rumore, e che questo è sopra le soglie di legge farò una causa all'Atac tale che gli sarebbe convenuto intervenire celermente.
Le ricordo che anche il comune è inadempiente rispetto all'approvazione dei piani di classificazione fissati dalla legge 447/95, come è responsabile attraverso il corpo dei vigili urbani della mancata persecuzione di chi suona il clacson.

Ho pubblicato su internet la deludente corrispondenza con Atac
e quella con l'Urp
entrambe rimaste lettera morta.

Con i suoi mezzi di raccolta rifiuti e spazzastrade l'Ama non è meglio dell'Atac: è proprio impossibile contenerne la rumorosità? Vada pure per la monnezza che sbatte sul fondo del cassone, ma non mi si dica che l'impianto di sollevamento debba far casino per forza.

La necessità estiva di chiudersi in casa e ricorrere al condizionamento è un grave danno per l'ambiente: consumi, surriscaldamento urbano, pochi ricambi d'aria domestici con conseguente insalubrità.

Sottolineo un'ulteriore difficoltà: come l'acqua il rumore se trova un buco ci s'infila, mentre per avere il gas in sicurezza occorre sforacchiare i muri.

Beh, ne avrei ancora tante di considerazioni, ma mi fermo alla terza pagina,
se si appassionasse all'argomento troverà aggiornamenti sul mio blog:
http://boicottms.blogspot.com/index.html
dove pubblicherò in copia anche la presente.

Cordiali saluti

Commenti

Post popolari in questo blog

Truffa benzina IP matic - leggetevi gli scontrini.

Self service benzina allo scooter con bancomat. Mi fregano il 10% dell'importo con l'opzione di andare a ritirare la differenza la prossima volta. La prossima volta inserisco il codice ma la macchina mi informa che il minimo è un euro. Consumo il serbatoio e mi ripresento, ma il codice non è più buono, per ignoti motivi. E potrei anche non aver ritirato lo scontrino originale. Io la chiamo truffa. Come minimo si sono persi un clilente. Arrivederci e Grazie.

deluso dai dittafoni (IC recorder) Panasonic

Sono l'infelice propietario di un dittafono Panasonic RR-US470 . Per me è proprio una gran fregatura. Ci sono tre categorie che distinguono il prodotto come una tale: non viene riconosciuto come drive usb: necessita del software originale (tutto, non c'è un semplice drive) per fare qualsiasi cosa (avrei voluto poter accedere ai file come su un drive, e scaricarli con un drag 'n drop, ma nun se po') ha un formato di compressione propietario, e non rilascia codec utilizzabili con altri software, lo puoi ascoltare o convertire solo con il loro software (e convertire solo a wav). e veniamo al software: sarà pure potente, ma è un bestione, installa mille cose senza spiegarti cosa siano, ha un'interfaccia orrenda e difficilissima da usare. Progettato coi piedi. Inoltre, l'avevo scelto per il software Voice Editing e il suo speech to text in inglese, cinese e giapponese (mia moglie è anglo-giapponese) ma, guarda un po', installa solo una lingua, quindi non c'è ...

contro la presa UNEL (meglio nota come Siemens)

ma voi non impazzite quando dovete ricorrere agli adattatori delle prese elettriche? in Italia avevamo gia' due standard, la presa normale e quella industriale, piu' grossa, e mo' qualche fessa di commissione europea ha deciso di adottare quella tedesca, una fra le piu' grosse. Mentre gli elettrodomestici rimpiccioliscono le prese crescono, tra un po' avremo cellulari/auricolare e per ricaricarli dovremo usare una presa piu' grossa del giocattolo. Sono senz'altro a favore della standardizzazione, ma credo proprio che la commissione europea si sia calata le braghe allo strapotere di germania/siemens. Sapevo, ma e' difficile trovare notizie sull'argomento, che erano stati proposti anche nuovi tipi di presa, piu' moderni, compatti, sicuri, che consentivano anche la trasmissione dati, cosa che presto si diffondera' anche per gli elettrodomestici. E invece tra i modelli esistenti sono andati a pescare una di quelle esistenti piu' ingombranti (...