Passa ai contenuti principali

Orrore in piazza Vittorio

Avete visto quant'e' brutto il progetto per il nuovo edificio a piazza Vittorio a Roma?
Ma 'ste sovrintendenze che ci stanno a fare? Fanno piu' danni che bene: qualsiasi progetto un po' piu' decente li fa cacare sotto, e vengono inesorabilmente segati. Si riesce a costruire solo edifici miserrimi da palazzinari, forse perche' rientrano nel gusto italiano sviluppato col culto dell'abusivismo: tutto in una notte.
Alla faccia della difesa del patrimonio ambientale.
Poi non so quanti di voi abbiano avuto a che fare con detto istituto: non danno uno straccio di indicazione (potrebbero dare indicazioni su materiali, allineamenti e qualche altro aspetto formale obbligatorio o vietato, ma non e' cosi') solo quando gli si sottopone un progetto dicono mepiace/nunmepiace costringendo il progettista ad andare a tentativi. E' un istituto fascista e putroppo formato da funzionari drammaticamente impreparati sull'architettura, nel migliore dei casi semplicemente protezionisti (ti costringono a fare architetture in stile) ma nella stragrande maggioranza spaventati dall'assumersi responsabilita'. Per tutto cio' quello che passa dalle loro maglie e' roba di estremo squallore, da veri palazzinari, anziche' un'architettura contemporanea, che trova spazio solo al di fuori della loro giurisdizione.
Un pizzaiolo della zona mi ha criticato l'architettura contemporanea a fianco di quella storica con un paragone: "cosa penseresti di una vecchio a spasso con una ragazzina?". La colpa e' nell'occhio di chi guarda: il mio primo pensiero sarebbe un nonno con una nipotina.
per saperne di piu': ORRORE !

Commenti

Anonimo ha detto…
ma non son capaci di copiare gli edifici accanto e farlo UGUALE ??! ma perchè devono sempre realizzare degli orrori ??
ma sta gente cosa ha studiato, dove vive, cosa pensa ??

Post popolari in questo blog

Truffa benzina IP matic - leggetevi gli scontrini.

Self service benzina allo scooter con bancomat. Mi fregano il 10% dell'importo con l'opzione di andare a ritirare la differenza la prossima volta. La prossima volta inserisco il codice ma la macchina mi informa che il minimo è un euro. Consumo il serbatoio e mi ripresento, ma il codice non è più buono, per ignoti motivi. E potrei anche non aver ritirato lo scontrino originale. Io la chiamo truffa. Come minimo si sono persi un clilente. Arrivederci e Grazie.

Google Maps non aggiorna indirizzi

Sono ormai sette anni che ripetutamente chiedo a Google di aggiornare il toponimo di una strada, modificato d'ufficio dal comune. Non c'è verso. Ho provato fotografando il nuovo cartello con il gps inserito, sperando che potessero confermare l'informazione da lì. Non si può inviargli allegati, solo fare segnalazioni, e ottieni solo una mail di ringraziamento che dice che la proposta di modifica è in revisione. Ora, lì ho un'attività commerciale, e gmaps mi fa perdere (letteralmente, si perdono per strada) i clienti.

I difetti della Brompton

 La Brompton è una bicicletta pieghevole che è un capolavoro d'ingegneria, e non farete che sentirne un gran bene. Però. Però non è esente da difetti. Il più eclatante è che non si possa regolare l'altezza del manubrio: bisogna sceglierlo al momento dell'acquisto tra tre misure. Avendola io presa usata, ignorando questo fatto, me lo tengo corto. Molto minore per importanza: in fondo al tubo della sella c'è un tappo in gomma, che impedisce che piegandola il tubo stesso sbatta in terra, e l'ho perso già due volte, alla modica cifra di 5€ cadauno.