Passa ai contenuti principali

Acer rimborsa windows preinstallato (fateve 'na risata)

ho comprato un netbook acer, purtoppo con XP (inclusa una serie di indesiderati software demo preinstallati) perché con linux non l'ho trovato, e ho poi scoperto che Acer rimborsa il windows preinstallato a chi ne fa richiesta.
Bene, il link sopra dice di dover prima chiedere il preventivo, c'e' un telefono a pagamento, la mail e il fax. Al telefono si attende, all'email non c'e' risposta (ci sono 30 gg per la procedura) così, per ultimo, ho provato il fax, ed eccovi la comica risposta:

Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver contattato il ns. servizio informazioni commerciali.
Intendiamo innanzitutto scusarci per il ritardo alla risposta non dovuto a ns. volontà.
In merito alla Sua richiesta La informiamo che è possibile richiedere il rimborso del Sistema Operativo OEM precaricato sul PC.
La procedura di reso del sistema operativo può essere richiesta entro 30gg. dalla data d'acquisto.
Il prodotto dovrà essere inviato a sue spese ( completo dei CD se inclusi ) per la rimozione del sistema operativo precaricato e per la rimozione della etichetta di licenza COA Microsoft (Certificato di autenticità), presso il laboratorio Acer Italy.
La informiamo inoltre che il valore del rimborso e' dipendente dal sistema operativo precaricato sul suo prodotto ed e' pari al costo di Acer per la versione OEM del S.O. che per il Netbook Acer Aspire One è di € 15,00#, a cui sono stati dedotti i costi per le attivita' di cui sopra presso il nostro laboratorio.
Per gli applicativi di cui i nostri prodotti sono dotati, la informiamo che non è possibile richiedere alcun rimborso, poichè questi ultimi sono concessi ad uso gratuito o versioni Trial o demo.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Acer al seguente link:
http://www.acer.it/public/page6.do?sp=page6&dau11.oid=2490&inu19.current=2490&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&ctx3=-1&ctx4=Italia&crc=755371937
L'occasione ci è gradita per porgere,
Cordiali saluti
Acer Italy

ricapitolando:
  • inviargli tutto, a proprie spese e con sana pazienza attendere le loro operazioni
  • ricevere 15 (quindici) euro di rimborso per un sistema che a me costa 100 (cifra ipotetica, non ne ho idea)

Tra l'altro il pc e' sprovvisto di qualunque CD di recupero, se dovessi riformattarlo dovrei cercarmi una copia di xp pirata sul web, e poi attivarla, è una procedura sana? quanto gli sarebbe costato allegare un CD di ripristino?
Insomma, M$ sembra tenere tenacemente per le palle Acer.

Commenti

Post popolari in questo blog

Truffa benzina IP matic - leggetevi gli scontrini.

Self service benzina allo scooter con bancomat. Mi fregano il 10% dell'importo con l'opzione di andare a ritirare la differenza la prossima volta. La prossima volta inserisco il codice ma la macchina mi informa che il minimo è un euro. Consumo il serbatoio e mi ripresento, ma il codice non è più buono, per ignoti motivi. E potrei anche non aver ritirato lo scontrino originale. Io la chiamo truffa. Come minimo si sono persi un clilente. Arrivederci e Grazie.

deluso dai dittafoni (IC recorder) Panasonic

Sono l'infelice propietario di un dittafono Panasonic RR-US470 . Per me è proprio una gran fregatura. Ci sono tre categorie che distinguono il prodotto come una tale: non viene riconosciuto come drive usb: necessita del software originale (tutto, non c'è un semplice drive) per fare qualsiasi cosa (avrei voluto poter accedere ai file come su un drive, e scaricarli con un drag 'n drop, ma nun se po') ha un formato di compressione propietario, e non rilascia codec utilizzabili con altri software, lo puoi ascoltare o convertire solo con il loro software (e convertire solo a wav). e veniamo al software: sarà pure potente, ma è un bestione, installa mille cose senza spiegarti cosa siano, ha un'interfaccia orrenda e difficilissima da usare. Progettato coi piedi. Inoltre, l'avevo scelto per il software Voice Editing e il suo speech to text in inglese, cinese e giapponese (mia moglie è anglo-giapponese) ma, guarda un po', installa solo una lingua, quindi non c'è ...

contro la presa UNEL (meglio nota come Siemens)

ma voi non impazzite quando dovete ricorrere agli adattatori delle prese elettriche? in Italia avevamo gia' due standard, la presa normale e quella industriale, piu' grossa, e mo' qualche fessa di commissione europea ha deciso di adottare quella tedesca, una fra le piu' grosse. Mentre gli elettrodomestici rimpiccioliscono le prese crescono, tra un po' avremo cellulari/auricolare e per ricaricarli dovremo usare una presa piu' grossa del giocattolo. Sono senz'altro a favore della standardizzazione, ma credo proprio che la commissione europea si sia calata le braghe allo strapotere di germania/siemens. Sapevo, ma e' difficile trovare notizie sull'argomento, che erano stati proposti anche nuovi tipi di presa, piu' moderni, compatti, sicuri, che consentivano anche la trasmissione dati, cosa che presto si diffondera' anche per gli elettrodomestici. E invece tra i modelli esistenti sono andati a pescare una di quelle esistenti piu' ingombranti (...